
Anche per il 2025, il Ministro per lo Sport ha programmato la ripartizione delle risorse del Fondo “Sport e Periferie”, destinato ai Comuni italiani. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, dal 5 maggio al 16 giugno 2025, tramite la piattaforma ufficiale del Dipartimento per lo Sport.
Il bando ha l’obiettivo di sostenere la realizzazione e il miglioramento degli impianti sportivi comunali, con uno stanziamento complessivo di 110 milioni di euro, suddivisi su due linee di intervento:
- Linea A: prevede 65 milioni di euro ed è rivolta ai Comuni con almeno 5.000 abitanti. Si finanziano il recupero, il completamento o l’adeguamento di impianti sportivi già esistenti, migliorando la sicurezza, l’accessibilità e l’efficienza energetica. Il contributo massimo previsto è di 1,5 milioni di euro, con una compartecipazione comunale che varia dal 10% al 15% in base all’importo richiesto.
- Linea B: prevede 45 milioni di euro ed è destinata ai Comuni sopra i 15.000 abitanti. L’intervento riguarda la realizzazione di nuovi palazzetti dello sport multifunzionali e ad alta efficienza energetica o la demolizione e ricostruzione di quelli esistenti. Il contributo massimo previsto è di 3 milioni di euro, con una compartecipazione comunale pari almeno al 20% del contributo.
Gli interventi finanziabili riguardano, per la Linea A, operazioni come la messa in sicurezza antisismica, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di impianti fotovoltaici o solari termici, il miglioramento delle tribune, spogliatoi e impianti tecnologici. Per la Linea B, invece, si punta alla costruzione di nuove strutture sportive sostenibili (nZEB).
L’intero iter — dalla candidatura alla gestione dei progetti — può essere organizzato digitalmente grazie ai software più innovativi per la pubblica amministrazione, utili per creare fascicoli, gestire la contabilità e seguire l’esecuzione dei lavori.
ChatGPT