Registro Nazionale ASD

Il Registro CONI delle ASD/SSD

Il “Registro 2.0” è lo strumento istituito dal CONI per conferire il “riconoscimento ai fini sportivi” alle associazioni e società sportive dilettantistiche conformi all’art. 90 della Legge 289/2002 e successive modifiche, già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva. Le associazioni e società iscritte al Registro sono incluse nell’elenco annuale trasmesso al Ministero delle Finanze – Agenzia delle Entrate, secondo la normativa vigente.
Il Registro è gestito tramite un applicativo web diviso in due sezioni:
1. Sezione Pubblica: Contiene i dati delle associazioni e società sportive regolarmente iscritte, aggiornati dagli organismi di affiliazione. Questi dati sono accessibili e consultabili da chiunque tramite il sito internet del CONI.
2. Sezione Riservata: Contiene ulteriori informazioni riservate sull’associazione o società sportiva. L’accesso a questa sezione è consentito solo agli organismi sportivi di affiliazione e alle associazioni/società iscritte mediante username e password. Le associazioni possono visualizzare solo i propri dati. L’Agenzia delle Entrate e l’INPS hanno accesso per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Su richiesta motivata di altre istituzioni pubbliche, il CONI può estrarre e trasmettere i dati agli enti richiedenti. Per accedere alla sezione riservata, le associazioni e società devono effettuare il login tramite il link dedicato sul sito del CONI.
L’iscrizione al Registro 2.0 offre alle associazioni e società sportive agevolazioni e riconoscimenti ufficiali nel contesto sportivo nazionale, garantendo trasparenza e regolarità nel loro operato.

Agevolazioni previste per le ASD/SSD

Il “riconoscimento ai fini sportivi” di un’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) o Società Sportiva Dilettantistica (SSD) comporta diverse agevolazioni fiscali e normative, disciplinate dalla legge 16 dicembre 1991 n. 398 e successive modifiche. Ecco le principali agevolazioni:

Regime fiscale agevolato
Partecipazione al "5 per mille"
De-commercializzazione dei corrispettivi percepiti dai soci e tesserati
Regime fiscale agevolato per compensi a sportivi dilettanti e collaboratori
Per ulteriori informazioni in materia, le ASD/SSD affiliate possono rivolgersi gratuitamente all'Ufficio Giuridico-Fiscale del CSI Nazionale.

Iscrizione al Registro

Una volta completata e regolarizzata l’affiliazione dell’Associazione/Società, il CSI procede con l’iscrizione al Registro mediante la trasmissione al CONI dei dati e dei documenti necessari, verificandone la conformità ai requisiti normativi previsti dalla legge e dai regolamenti.

La procedura di iscrizione al Registro si considera completata con il caricamento di tutti i documenti richiesti nella sezione documentale dedicata. Al termine di questa procedura, viene emesso il certificato di iscrizione al Registro, documento indispensabile per ottenere il riconoscimento ufficiale da parte del CONI ai fini sportivi. Il certificato, che in caso di accertamento fiscale viene sempre richiesto dagli incaricati, è scaricabile ogni anno da ciascun iscritto accedendo alla sezione riservata del Registro. È importante sottolineare che la semplice inclusione del nome della società nel Registro non è sufficiente per beneficiare delle agevolazioni previste; è necessario possedere il certificato di iscrizione, che può essere scaricato solamente se tutti i dati e i documenti richiesti sono completi e conformi.

È fondamentale garantire la correttezza e completezza dei dati anagrafici su tutte le tessere, poiché viene effettuata una verifica in tempo reale con l’Anagrafe Tributaria, riguardante il Codice Fiscale della società sportiva, del Presidente, degli altri dirigenti e di tutti i tesserati di ogni ASD/SSD.

I seguenti documenti sociali devono essere obbligatoriamente trasmessi al CSI (caricati attraverso l’upload sulla piattaforma CSI di Tesseramento Online) in formato PDF o altri formati digitali:

  • Atto Costitutivo: In caso di smarrimento o inesistenza dell’Atto Costitutivo (situazione comune nelle società di lunga data), è possibile presentare temporaneamente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti lo smarrimento o l’inesistenza del documento. Questa dichiarazione deve indicare la data/anno di costituzione, dedotta da informazioni verbali/scritte o altri documenti disponibili alla società sportiva. Tuttavia, si consiglia vivamente di rivolgersi a un Notaio per redigere nuovamente l’Atto Costitutivo, che dovrà essere registrato presso l’Ufficio del Registro dell’Agenzia delle Entrate non appena possibile.
  • Statuto: Deve essere conforme alla legge vigente (con tutte le specifiche richieste a partire dall’1/1/2003) e DEVE ESSERE REGISTRATO all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate. È necessario indicare obbligatoriamente l’Ufficio, il numero e la data di registrazione. Anche nel caso di cambi di denominazione sociale mediante delibera assembleare, aggiungendo la dicitura “Associazione Sportiva Dilettantistica”, è obbligatorio registrare il verbale di modifica insieme allo Statuto corretto per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali.
  • Attestato di attribuzione del Codice Fiscale e Partita IVA: Rilasciato dall’Agenzia delle Entrate all’atto della costituzione o in caso di modifiche del Presidente/Legale Rappresentante. È fondamentale comunicare ogni cambio di Presidente della Società entro 30 giorni, allegando il verbale di nomina utilizzando il Modello AA5/6. L’Agenzia delle Entrate provvederà gratuitamente all’aggiornamento dei dati del nuovo Legale Rappresentante e rilascerà un attestato di attribuzione aggiornato. È necessario caricare nella piattaforma CSI il certificato più recente intestato al Presidente in carica.
  • Verbale di nomina/elezione del Presidente/Legale Rappresentante: Deve essere incluso per documentare la nomina o elezione del Presidente o Legale Rappresentante della società.
  • Copia del documento di identità del Presidente/Legale Rappresentante: Fronte/retro, in corso di validità. Nel caso di carta di identità di formato precedente al nuovo digitale europeo, è consigliabile allegare anche la copia della Tessera Sanitaria che attesti il codice fiscale corretto.

 

Il CSI gestirà centralmente l’invio al CONI Nazionale di tutti i dati e dei file dei documenti societari obbligatori, raccolti nell’Area Documenti del Tesseramento Online di ogni società sportiva affiliata.

Il “Registro 2.0” delle ASD/SSD rappresenta un sistema centralizzato che sintetizza tutti i dati e i documenti relativi a ciascuna società sportiva. Ogni società, anche se affiliata a più Federazioni o Enti di Promozione Sportiva, gestisce un unico account nel quale sono consolidati tutti gli affiliamenti e le iscrizioni in corso. È essenziale che i dati siano consistenti tra le varie affiliazioni (come, ad esempio, lo stesso Presidente e Consiglio Direttivo, oltre ai documenti societari).

Questo approccio consente alle società di monitorare facilmente la propria situazione, di scaricare un unico certificato di iscrizione, di verificare una sola volta i propri dati e di assicurarsi di non essere più affiliate a Federazioni o Enti a cui hanno rinunciato in passato durante l’anno corrente.

Le società ASD/SSD registrate nel Registro devono effettuare il primo accesso alla piattaforma compilando un’autodichiarazione firmata dal Legale Rappresentante. Questa autodichiarazione, accompagnata dal documento di riconoscimento del rappresentante, deve essere caricata come un unico file PDF sulla piattaforma CONI. Oltre a verificare l’accuratezza dei dati forniti dagli Organismi Sportivi ai quali sono affiliati, le società devono inserire nella piattaforma la data e i dettagli di registrazione dello Statuto e dell’Atto Costitutivo. Una volta completato questo processo, possono stampare il certificato di iscrizione o di riconoscimento sportivo per l’anno in corso.